FRESCHEZZA DI VENERE

Difficoltà: media
Preparazione: 40 min
Cottura: 20/25 min + cottura sarde alla griglia
Dosi per: 4 persone
Costo: medio/basso

INGREDIENTI:

  •  320 g riso Venere,
  • 1 (c.ca 250 g) mozzarella di latte di bufala,
  • 250 g sarde in saor con cipolla bianca, pinoli e uvetta,
  • fagiolini,
  • pomodori datterino rosso,
  • pomodori datterino giallo,
  • 8/10 foglie di basilico
  • q.b. sale fino e grosso
  • fiori eduli a decoro del piatto
OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA ITALIANO – FRUTTATO LEGGERO

La Cucina di Roberta nuovamente con noi. Ancora una ricetta straordinarie, curatissima nei particolari. Sì, perché a tavola si va prima di tutto con gli occhi e subito dopo degustando il sapore degli alimenti. In questa occasione un piatto con ingredienti semplici, ma selezionati, dal riso Venere, un cereale di pregiata qualità, con innumerevoli proprietà benefiche per la salute e un impiego in cucina davvero vario, dalla mozzarella di latte di bufala, alle sarde in saor, solitamente utilizzate come gustoso antipasto nella tradizione veneziana, ma preparate ormai in tutte le cucine della Penisola, dai fagiolini ai datterini ben maturi in questo periodo, con le profumatissime foglie di basilico. Un piatto fresco, veramente estivo, questo che ho preparato, che riesce inoltre ad esaltarne il sapore con quel filino di olio extra vergine di oliva, riuscendo a dargli un carattere di piena soddisfazione per il palato. Olio extra vergine Italiano, per l’occasione, con etichetta La Costera, del Consorzio Olivicoltori di Malcesine, sul Lago di Garda. L’extra vergine protagonista di tutta la preparazione.